24 maggio 2025
Fobia: quando la paura diventa un sintomo dell’anima

Benvenuti, sono il Dott. Valentino Moretto, psicologo e psicoterapeuta, mi occupo del trattamento del disagio e della sofferenza psichica, attraverso la parola e la sua cura.

Fobia: cosa ci dicono Freud, Winnicott e Lacan su questa esperienza psichica

La fobia è molto più di una semplice paura. Non si tratta solo di un disagio passeggero o di una reazione esagerata: è un sintomo che parla da una zona profonda e inconscia della psiche. In psicoanalisi, la fobia è stata studiata a lungo, da Sigmund Freud fino a D. W. Winnicott e Jacques Lacan, che ne hanno messo in luce significati e funzioni differenti, ma ugualmente preziosi per comprenderla e affrontarla.


La fobia secondo Freud: un compromesso dell’inconscio

Per Freud, la fobia nasce da un conflitto psichico. Quando un desiderio inaccettabile (spesso legato alla sessualità infantile) viene rimosso, l’angoscia che ne deriva si sposta su un oggetto esterno, apparentemente innocuo: il cane, l’aereo, la folla, l’ascensore… Così, l’inconscio trova un compromesso tra ciò che non si può dire e ciò che si può temere. Il caso del piccolo Hans, studiato da Freud nel 1909, è emblematico: la paura per i cavalli nasconde un’angoscia più profonda legata al desiderio edipico e alla rivalità col padre.


Winnicott: la fobia come difesa da un ambiente carente

Winnicott offre una lettura diversa: la fobia non nasce solo da un conflitto pulsionale, ma da una fragilità dell’Io, legata alle prime esperienze ambientali. Se il bambino non ha ricevuto una sufficiente protezione nelle fasi iniziali della vita, può sviluppare un senso di minaccia costante. In questo senso, l’oggetto fobico rappresenta il tentativo di localizzare e controllare un’angoscia più diffusa e indefinita. Il sintomo diventa così una difesa, un modo per sopravvivere quando l’ambiente ha fallito nel suo compito di sostenere il Sé nascente.


Lacan: la fobia come punto di aggancio del desiderio

Per Lacan, la fobia ha una funzione strutturale: essa non è solo un sintomo tra gli altri, ma può rappresentare un punto di tenuta soggettiva, un modo per colmare una mancanza nel simbolico. In certi casi, l’oggetto fobico (come l’uomo nero o il lupo) funge da “nome-del-padre” sostitutivo, cioè da supporto immaginario là dove il padre simbolico è assente o inefficace. La fobia organizza il desiderio, evitando che il soggetto cada nell’angoscia senza nome della psicosi.


Cosa può fare la psicoterapia psicoanalitica

La fobia non va banalizzata né ridotta a una questione di “debolezza”. Dietro una paura apparentemente assurda, c’è sempre una logica psichica da ascoltare. La psicoterapia psicoanalitica offre uno spazio per dare parola a ciò che non può essere detto, per comprendere il significato profondo del sintomo e iniziare un percorso di trasformazione. Non si tratta solo di “eliminare la paura”, ma di ascoltarla, per scoprire cosa dice del nostro desiderio, delle nostre ferite, della nostra storia.

Due uomini in riva al mare (Zwei Männer am Meer) di Caspar David Friedrich
Autore: Dott. Valentino Moretto 12 luglio 2025
In un mondo che spinge al miglioramento, l'etica psicoanalitica lacaniana è paradossale: l'analista non si attende niente. Scopri perché questa assenza è la chiave della libertà.
Immagine della frase di Totò a Oriana Fallaci.
Autore: Dott. Valentino Moretto 28 giugno 2025
Cosa sono davvero i momenti di felicità? La psicoanalisi e Lacan ci offrono una lettura inedita: attimi di dimenticanza, oltre il desiderio.
Un’immagine sul desiderio di riconoscimento, tra social e inconscio, ispirata a Lacan e iHeart.
Autore: Dott. Valentino Moretto 12 giugno 2025
Perché soffriamo quando non ci sentiamo visti? Un post ispirato a Lacan sul desiderio di riconoscimento e sul bisogno profondo di essere riconosciuti. Con uno sguardo alla psicoterapia.
Dipinto
Autore: Dott. Valentino Moretto 29 maggio 2025
Un'analisi psicoanalitica del desiderio amoroso nei funzionamenti isterico e ossessivo, a partire dalla canzone Un milione di mani, scritta da Luchè.