Dott. Valentino Moretto, psicologo e psicoterapeuta.
Difficoltà Relazionali
Quando le relazioni diventano fonte di sofferenza
💞 Difficoltà Relazionali
Quando le relazioni diventano fonte di sofferenza
Le
relazioni affettive sono fondamentali per il benessere emotivo, ma a volte diventano una fonte di dolore e confusione.
Ci si può sentire
soli anche in coppia, incompresi, o intrappolati in dinamiche che si ripetono sempre uguali. Altri, invece, faticano a costruire legami stabili o si ritrovano spesso in rapporti sbilanciati.
Queste situazioni non sono semplici “errori di scelta”: spesso riflettono
schemi profondi e inconsci che si riattivano nelle relazioni adulte.
Come spiegava Freud, ripetiamo inconsciamente ciò che non è stato risolto nel passato, cercando — senza saperlo — di cambiare un finale che non ci aveva soddisfatti.
🧠 La storia personale e le prime esperienze affettive
Fin dalle prime relazioni con le figure di riferimento, ognuno impara
come essere amato e come amare.
Quando questo equilibrio si spezza — ad esempio per mancanza di attenzioni, iperprotezione o richieste eccessive — può radicarsi una paura dell’abbandono o la tendenza ad adattarsi troppo alle aspettative dell’altro.
Donald Winnicott parlava di “madre sufficientemente buona”: una presenza che sostiene senza soffocare. Quando questo non accade, l’adulto può portare dentro di sé un vuoto affettivo che tende a ripetersi nelle relazioni future.
🔁
Perché ripetiamo sempre gli stessi schemi
Molte persone si chiedono perché finiscono sempre in relazioni simili, con gli stessi conflitti e la stessa sofferenza.
La
psicoanalisi spiega questo fenomeno con la “coazione a ripetere”: la spinta inconscia a rimettere in scena emozioni e situazioni passate, anche se dolorose, nel tentativo di dare loro un senso diverso.
Riconoscere questi schemi è un passo fondamentale per liberarsi da legami che fanno male e aprirsi a relazioni più autentiche, fondate sul rispetto reciproco e sulla libertà.
🧠 La storia personale e le prime esperienze affettive
Fin dalle prime relazioni con le figure di riferimento, ognuno impara
come essere amato e come amare.
Quando questo equilibrio si spezza — ad esempio per mancanza di attenzioni, iperprotezione o richieste eccessive — può radicarsi una paura dell’abbandono o la tendenza ad adattarsi troppo alle aspettative dell’altro.
Donald Winnicott parlava di “madre sufficientemente buona”: una presenza che sostiene senza soffocare. Quando questo non accade, l’adulto può portare dentro di sé un vuoto affettivo che tende a ripetersi nelle relazioni future.
🔁 Perché ripetiamo sempre gli stessi schemi
Molte persone si chiedono perché finiscono sempre in relazioni simili, con gli stessi conflitti e la stessa sofferenza.
La
psicoanalisi spiega questo fenomeno con la “coazione a ripetere”: la spinta inconscia a rimettere in scena emozioni e situazioni passate, anche se dolorose, nel tentativo di dare loro un senso diverso.
Riconoscere questi schemi è un passo fondamentale per liberarsi da legami che fanno male e aprirsi a relazioni più autentiche, fondate sul rispetto reciproco e sulla libertà.
💬 Come può aiutare la psicoanalisi nelle difficoltà relazionali
Un percorso psicoanalitico non si concentra su tecniche di comunicazione, ma sull’ascolto di ciò che si ripete nelle proprie relazioni.
Attraverso il dialogo e la riflessione, la persona può comprendere meglio i propri bisogni, i timori e il modo in cui si pone nei legami affettivi.
Nel tempo, questo permette di:
- riconoscere le dinamiche inconsce che si ripetono;
- smettere di sentirsi in colpa o inadeguati;
- costruire relazioni più equilibrate e consapevoli.
La psicoanalisi offre così uno spazio per dare un nuovo significato alla propria storia e ritrovare un modo più autentico di stare con gli altri.
🌱 Quando iniziare un percorso terapeutico
Non è necessario vivere un conflitto evidente per chiedere aiuto.
Anche la sensazione di vuoto, insoddisfazione o solitudine può indicare che qualcosa merita ascolto.
Un primo colloquio può essere l’occasione per dare voce a ciò che accade dentro di sé e scoprire nuove possibilità di relazione.
📍 Sedi del Dr. Valentino Moretto:
Salerno – Via Gian Vincenzo Quaranta, 5
Mercato San Severino – Via Vincenzo Alfano, 41
Il Dr. Moretto riceve su appuntamento e offre anche colloqui online, per garantire un ascolto attento e personalizzato.