Dott. Valentino Moretto, psicologo e psicoterapeuta.

Stress e Burnout

Quando lo stress diventa troppo


valentinomoretto.com

🧩 Stress e Burnout

Quando lo stress diventa troppo

Lo stress è una risposta naturale del corpo e della mente alle pressioni della vita quotidiana. In piccole dosi può aiutare a concentrarsi e reagire, ma quando diventa cronico, logora le energie, compromette la concentrazione e riduce il piacere di vivere.

Stanchezza costante, insonnia, irritabilità, perdita di motivazione o sensazione di vuoto interiore sono segnali che indicano che lo stress ha superato il limite di tolleranza.
Riconoscerli è il primo passo per non cadere nel
burnout, una forma di esaurimento fisico ed emotivo sempre più diffusa, soprattutto tra chi si dedica molto agli altri o vive in ambienti di forte pressione.

🔥 Cos’è il burnout e perché colpisce chi dà sempre il massimo

Il burnout non è solo “stanchezza da lavoro”.
È la sensazione profonda di essere svuotati, di non trovare più senso in ciò che si fa, anche quando si è sempre stati persone motivate e competenti.

Spesso nasce da un eccesso di richieste — interne ed esterne — e dal bisogno di corrispondere a un ideale di perfezione.
Come spiegano Freud, Lacan e Winnicott, dietro lo stress cronico si nasconde spesso un conflitto più profondo: il tentativo di rispondere alle aspettative dell’altro (famiglia, lavoro, società) sacrificando i propri desideri e bisogni.

La psicoanalisi aiuta a leggere il burnout non come un fallimento, ma come un campanello d’allarme: il segnale che è tempo di ascoltarsi e ridefinire le proprie priorità.

caffetteria

⚖️ Stress e aspettative: quando “fare troppo” diventa una trappola

In un mondo che premia la produttività, molti finiscono per misurare il proprio valore solo attraverso i risultati.
Questo atteggiamento può portare a un progressivo
distacco emotivo, a sensi di colpa per non riuscire a “reggere” e a un profondo senso di inadeguatezza.

La psicoanalisi invita a fermarsi, a chiedersi:


  • “A chi sto cercando di dimostrare qualcosa?”
  • “Cosa desidero davvero, al di là delle aspettative?”


Riconoscere queste domande è l’inizio di un percorso di cambiamento reale, che restituisce significato e libertà interiore.

CONTATTI

💬 Come può aiutare un percorso psicoanalitico

Un percorso psicoanalitico non offre tecniche rapide per “gestire lo stress”, ma aiuta a comprendere cosa si mette in gioco dietro al malessere.
Nel tempo, la persona impara a distinguere ciò che appartiene veramente al proprio desiderio da ciò che è imposto da modelli esterni o da ideali irrealistici.

Questa consapevolezza permette di ritrovare energia, equilibrio e un nuovo modo di stare nel mondo — non più schiacciati dal dover essere “sempre all’altezza”, ma capaci di rispettare i propri limiti e ascoltare se stessi.

CONTATTI

🕊️ Quando rivolgersi a uno psicologo o psicoanalista

Se senti che la stanchezza non passa, che il lavoro o la vita quotidiana ti svuotano invece di darti energia, è il momento giusto per chiedere aiuto.

Non serve aspettare di “non farcela più”: la terapia può essere uno spazio per ritrovare un ritmo sostenibile e un senso di benessere più profondo.


📍 Sedi del Dr. Valentino Moretto:


Salerno – Via Gian Vincenzo Quaranta, 5


Mercato San Severino – Via Vincenzo Alfano, 41


Puoi richiedere un primo colloquio conoscitivo, anche online, per iniziare un percorso di ascolto e trasformazione.


CHIAMA ORA