11 aprile 2025
Quel desiderio che non lascia indifferenti: il desiderio materno

Benvenuti, sono il Dott. Valentino Moretto, psicologo e psicoterapeuta, mi occupo del trattamento del disagio e della sofferenza psichica, attraverso la parola e la sua cura.

"The mother's role is the mother's desire. 


That's fundamental. The mother's desire is not something that is bearable just like that, that you are indifferent to. It will always wreak havoc.


Jacques Lacan


Questo passaggio di Lacan è davvero potente e tocca uno dei nuclei fondamentali del suo pensiero sulla funzione materna.


Quando dice "The mother's role is the mother's desire", non sta semplicemente parlando del ruolo sociale della madre, ma del desiderio inconscio che la madre porta con sé e che struttura lo spazio in cui il bambino si costituisce come soggetto. Il desiderio della madre è qualcosa di enigmatico e potente, che può investire il bambino in modo totalizzante. Non è neutro, non è "sopportabile così com'è", come dice Lacan, ma ha sempre un effetto perturbante (wreak havoc).


Il bambino si trova a dover rispondere a questo desiderio, a doverci trovare un posto dentro o a doverne sfuggire. Da qui nasce, per Lacan, l'importanza della funzione paterna: la Legge del padre (come Nome-del-Padre) introduce un limite a questo desiderio materno, separa il bambino dalla madre e permette la costituzione del soggetto desiderante, non semplicemente oggetto del desiderio dell’Altro.


Due uomini in riva al mare (Zwei Männer am Meer) di Caspar David Friedrich
Autore: Dott. Valentino Moretto 12 luglio 2025
In un mondo che spinge al miglioramento, l'etica psicoanalitica lacaniana è paradossale: l'analista non si attende niente. Scopri perché questa assenza è la chiave della libertà.
Immagine della frase di Totò a Oriana Fallaci.
Autore: Dott. Valentino Moretto 28 giugno 2025
Cosa sono davvero i momenti di felicità? La psicoanalisi e Lacan ci offrono una lettura inedita: attimi di dimenticanza, oltre il desiderio.
Un’immagine sul desiderio di riconoscimento, tra social e inconscio, ispirata a Lacan e iHeart.
Autore: Dott. Valentino Moretto 12 giugno 2025
Perché soffriamo quando non ci sentiamo visti? Un post ispirato a Lacan sul desiderio di riconoscimento e sul bisogno profondo di essere riconosciuti. Con uno sguardo alla psicoterapia.
Dipinto
Autore: Dott. Valentino Moretto 29 maggio 2025
Un'analisi psicoanalitica del desiderio amoroso nei funzionamenti isterico e ossessivo, a partire dalla canzone Un milione di mani, scritta da Luchè.