7 luglio 2024
L'Attacco di Panico

Benvenuti, sono il Dott. Valentino Moretto, psicologo e psicoterapeuta, mi occupo del trattamento del disagio e della sofferenza psichica, attraverso la parola e la sua cura.

Decifrare il Linguaggio della Paura

L'attacco di panico è caratterizzato da una paura acuta che si manifesta all'improvviso, spesso senza una causa apparente.

I sintomi possono includere:

  • palpitazioni
  • sudorazione
  • tremori
  • sensazione di soffocamento
  • dolore al petto
  • senso di irrealtà o distacco.


Questi sintomi fisici sono accompagnati da un'intensa sensazione di terrore, come se stesse per accadere qualcosa di catastrofico e addirittura morire.


La psicoanalisi, fondata da Sigmund Freud, esplora come i nostri pensieri, emozioni e comportamenti siano influenzati da conflitti inconsci.

Freud ha identificato l'ansia come un segnale che qualcosa di inconscio sta emergendo nella mente conscia. Secondo Freud, gli attacchi di panico possono essere una risposta a impulsi, desideri o ricordi repressi che cercano di fare irruzione nella coscienza. Questi impulsi sono spesso legati a conflitti intrapsichici non risolti.


Jacques Lacan, uno dei principali teorici psicoanalitici del XX secolo, ha approfondito il concetto di ansia collegandolo alla sua teoria dei tre registri: il Simbolico, l'Immaginario e il Reale. Lacan descrive l'ansia, e quindi gli attacchi di panico, come un incontro con il Reale - quella parte della nostra esperienza che non può essere completamente simbolizzata (tradotta/messa in parola) o rappresentata (attraverso un'immagine). Quando ci confrontiamo con qualcosa che sfugge al nostro linguaggio e alle nostre immagini mentali, possiamo sperimentare un'intensa angoscia.


Attraverso un lavoro psicoanalitico si possono comprendere e trattare gli attacchi di panico. Con l'analisi delle associazioni libere, dei sogni e delle fantasie, un analista può aiutare il paziente a esplorare i conflitti inconsci che stanno alla base dei sintomi di panico. Questo processo di esplorazione e comprensione può portare a una maggiore consapevolezza dei conflitti e alla loro risoluzione, riducendo così la frequenza e l'intensità degli attacchi di panico.

Due uomini in riva al mare (Zwei Männer am Meer) di Caspar David Friedrich
Autore: Dott. Valentino Moretto 12 luglio 2025
In un mondo che spinge al miglioramento, l'etica psicoanalitica lacaniana è paradossale: l'analista non si attende niente. Scopri perché questa assenza è la chiave della libertà.
Immagine della frase di Totò a Oriana Fallaci.
Autore: Dott. Valentino Moretto 28 giugno 2025
Cosa sono davvero i momenti di felicità? La psicoanalisi e Lacan ci offrono una lettura inedita: attimi di dimenticanza, oltre il desiderio.
Un’immagine sul desiderio di riconoscimento, tra social e inconscio, ispirata a Lacan e iHeart.
Autore: Dott. Valentino Moretto 12 giugno 2025
Perché soffriamo quando non ci sentiamo visti? Un post ispirato a Lacan sul desiderio di riconoscimento e sul bisogno profondo di essere riconosciuti. Con uno sguardo alla psicoterapia.
Dipinto
Autore: Dott. Valentino Moretto 29 maggio 2025
Un'analisi psicoanalitica del desiderio amoroso nei funzionamenti isterico e ossessivo, a partire dalla canzone Un milione di mani, scritta da Luchè.