6 marzo 2024
Le parole della madre

Benvenuti, sono il Dott. Valentino Moretto, psicologo e psicoterapeuta, mi occupo del trattamento del disagio e della sofferenza psichica, attraverso la parola e la sua cura.

L'imperatore Federico II di Svevia, uomo colto e curioso, sapeva di tedesco e di siciliano, di latino e di greco, di arabo e di ebraico. Una volta gli venne voglia di sapere quale fosse la lingua originaria. Era l'ebraico, nel quale fu scritta la Bibbia? O l'arabo, dato che a Maometto il Corano fu dettato da Dio in quella lingua? Oppure un altro linguaggio a noi ignoto?


Decise di fare un esperimento "scientifico". Prese dei neonati, li sottrasse alle madri, li isolò, e li affidò a delle nutrici. Dovevano allevarli con cura, ma senza parlare: la lingua che avrebbero parlato spontaneamente, sarebbe stata quella originaria. Le nutrici furono ligie alla consegna. Ovviamente i bimbi non parlarono. Non perché, non avendo udito parola, non erano in grado di dirla. Non parlarono mai perché morirono tutti infanti.


"Non di solo latte vive il bambino, ma di ogni parola che esce dalla bocca della madre", disse JACQUES LACAN, rifacendo il verso al detto biblico: "Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio".


(Deuteronomio, 8,3).

(SILVANO FAUSTI, Per una lettura laica della Bibbia, EDB, ANCORA, a cura di Carlo Castellini). 

Sitografia

Carlo Castellini. "LA BIBBIA E LA PSICO-ANALISI DI JACQUES LACAN." Ildialogo.org

https://www.ildialogo.org/cultura/Recensioni_1491844558.htm

Due uomini in riva al mare (Zwei Männer am Meer) di Caspar David Friedrich
Autore: Dott. Valentino Moretto 12 luglio 2025
In un mondo che spinge al miglioramento, l'etica psicoanalitica lacaniana è paradossale: l'analista non si attende niente. Scopri perché questa assenza è la chiave della libertà.
Immagine della frase di Totò a Oriana Fallaci.
Autore: Dott. Valentino Moretto 28 giugno 2025
Cosa sono davvero i momenti di felicità? La psicoanalisi e Lacan ci offrono una lettura inedita: attimi di dimenticanza, oltre il desiderio.
Un’immagine sul desiderio di riconoscimento, tra social e inconscio, ispirata a Lacan e iHeart.
Autore: Dott. Valentino Moretto 12 giugno 2025
Perché soffriamo quando non ci sentiamo visti? Un post ispirato a Lacan sul desiderio di riconoscimento e sul bisogno profondo di essere riconosciuti. Con uno sguardo alla psicoterapia.
Dipinto
Autore: Dott. Valentino Moretto 29 maggio 2025
Un'analisi psicoanalitica del desiderio amoroso nei funzionamenti isterico e ossessivo, a partire dalla canzone Un milione di mani, scritta da Luchè.